Pontecurone

Società

  • Società degli Operai ed Agricoltori: fondata nel 1855, compare già nella prima Statistica del Regno d’Italia sulle Società di Mutuo Soccorso, pubblicata a cura del Ministro d’Agricoltura, Industria e Commercio nel 1862. Nel 1861 partecipa con i propri delegati al IX congresso delle Società di Mutuo Soccorso tenutosi a Firenze. Nel 1862 vanta tra i propri soci onorari il Municipio e si segnala per l’apertura di scuola serale quotidiana.
    Il riconoscimento giuridico da parte del tribunale arriva nel febbraio 1893.
  • Società Cattolica di Mutuo SoccorsoLega Cattolica di Mutuo Soccorso: la cui fondazione risale per entrambe a prima del 1913.
  • Dalla documentazione della Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Tortona, risulta che, già alcuni anni prima del 1860, una Società di Mutuo Soccorso era stata istituita a Pontecurone, come “Società figliale” del sodalizio tortonese.

    Galleria

Bandiera sociale
Sede sociale, sezione trasversale.
1863 -Libretto del Socio e Regolamento organico della S.O.A
1924: Libretto del Socio e Regolamento organico della S.O.A
Libretto del Socio e Regolamento organico della S.O.A. (da fondo S.O.M.S., Isral Alessandria).
Libretto del Socio e Regolamento organico della S.O.A. (da fondo S.O.M.S., Isral Alessandria).
Artisti Selciatori: tra loro Vittorio e Carlo Orione.  Fin dalla sua fondazione, tutti gli uomini della famiglia di don Orione fecero parte della Società degli Operai ed Agricoltori.
1854: “Gazzetta del Popolo – L’italiano”
1867: “Storia delle Società di Mutuo Soccorso d’Europa …” vol. II di G. Beccaria, IX Congresso di Firenze 1861.
1877: la Società Operai e Agricoltori di Pontecurone secondo “Del Mutuo Soccorso tra le classi lavoratrici in Italia” di C. Revel.
1955: manifestazioni per il centenario della Società. In prima fila a destra, il presidente Pietro Rissotti.

ultimo aggiornamento 03 novembre 2022